• +39 328.2884634
  • +39 328.2352704
  • info@innovabuilding.it
  • Attestato prestazione energetica (APE)

    L’ A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di una abitazione o di un appartamento. E’ uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A4 a G (scala di 10 lettere) le prestazioni energetiche degli edifici ed è obbligatorio per la vendita o l’affitto di un immobile. La validità di un APE è, nella maggior parte dei casi, 10 anni. Per conservarne la validità bisogna garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge. Il sopralluogo nell’immobile è obbligatorio. L’ Attestato di Prestazione Energetica (APE) non va confuso con l’ Attestato di Qualificazione Energetica (AQE).

    Quando è obbligatorio redigere la certificazione?

     

    Dal 1° luglio 2009 l’APE va obbligatoriamente redatto in caso di compravendita di immobili e dal 1° luglio 2010 in caso di locazione. Dal Gennaio 2012 negli annunci immobiliari vanno inseriti gli indici di prestazione energetica (valore in kWh/mq anno). Inoltre l’APE è tra i documenti utili ad ottenere il certificato di agibilità di un edificio. Con la Legge 90/2013 è stato ulteriormente chiarito quando bisogna redigere l’Attestato, approfondisci su questa pagina tutti i casi in cui è obbligatorio fare l’attestato energetico.

    Il certificatore energetico è il professionista che redige l’APE

     

    L’APE viene redatto da un “soggetto accreditato” chiamato certificatore energetico che ha competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici. La formazione, la supervisione e l’accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Circa la metà delle Regioni italiane ancora non hanno adottato delle normative proprie, in questo caso la legge vigente è quella nazionale (D.Lgs. 192/05). Il certificatore energetico è solitamente un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come l’architetto, l’ingegnere ed il geometra. Il certificatore ha delle responsabilità civili e penali molto importanti.

    L’APE standard e l’APE convenzionale Superbonus 110

     

    Con la nuova agevolazione Superbonus che permette di efficientare condomini e appartamenti con una detrazione pari al 110%, è stato definito un nuovo tipo di certificazione energetica, il cosiddetto APE convenzionale, diverso rispetto all’APE che di solito si usa per locazione o per compravendita. L’APE convenzionale rispetto ad un APE standard si differenzia per questi aspetti:

    • È un APE legato unicamente alla pratica Superbonus 110 e non può essere utilizzato per altri scopi
    • È di tutto l’edificio, inteso come somma degli APE di tutti gli appartamenti a differenza di quello standard che solitamente è per un’unica unità immobiliare
    • È della singola unità immobiliare nel caso di appartamento che rientra nella definizione di funzionalmente indipendente e con almeno un accesso autonomo (Art. 119 DL Rilancio)
    • Non deve essere presentato alla Regione ma ha il solo scopo di valutare il salto delle due classi. Viene infatti allegato all’Asseverazione del tecnico in forma di dichiarazione sostitutiva d’atto notorio
    • Per valutare il salto delle due classi energetiche l’APE convenzionale viene fatto per la situazione ANTE e POST intervento migliorativo

     

    Per avere maggiori informazioni sull’APE convenzionale o sul 110, consulta il nostro articolo con tutte le ultime novità Superbonus 110% – Detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico ed il sisma.

    Quanto costa un APE?

     

    Il costo di un certificato, come per altri servizi professionali, non è soggetto a tariffazione minima. Il prezzo di una certificazione energetica per un appartamento varia a seconda della città e delle caratteristiche dell’unità immobiliare. Per immobili diversi dagli appartamenti come ville, case a schiera, negozi, uffici, ecc. il costo è solitamente più alto. I consigli per ottenere un buon servizio (ed evitare truffe) sono:

    • Chiedere più preventivi valutando l’affidabilità del certificatore
    • Assicurarsi che nel preventivo siano compresi IVA, costi di spedizione, spese ed altri costi aggiuntivi
    • Diffidare da prezzi eccessivamente bassi
    • Diffidare da coloro che non effettuano il sopralluogo (è obbligatorio per legge)

     

    Se hai bisogno di un APE puoi contattarci direttamente tramite la pagina contatti. La nostra offerta è limpida, semplice e senza sorprese che ci permette di offrire un servizio completo ed efficace ad un prezzo giusto.

    Perché fare il certificato energetico?

     

    L’APE è, come detto in precedenza, obbligatorio per legge. Le sue principali finalità sono:

    1. Strumento per valutare la convenienza economica dell’acquisto e della locazione di un immobile in relazione ai consumi energetici
    2. Strumento per consigliare degli interventi di riqualificazione energetica efficaci

    Nonostante, per le costruzioni esistenti possa sembrare una mera pratica burocratica, l’ APE è un documento che comporterà notevoli vantaggi nei prossimi anni. In particolare ci sarà:

    • Aumento del valore degli immobili caratterizzati da consumi energetici bassi al momento della vendita o dell’affitto
    • Incentivazione alla costruzione di edifici ad alto rendimento energetico e ristrutturazioni energetiche con evidenti miglioramenti del livello di inquinamento da anidride carbonica CO2

    Differenza tra APE (Attestato di Prestazione Energetica) e AQE (Attestato di Qualificazione Energetica)

     

    Una prima importante differenza sta nel soggetto che redige il documento: L’ AQE può essere redatto dal progettista o dal direttore dei lavori, quindi da un tecnico abilitato che ha già avuto un ruolo nei lavori dell’immobile. Viene rilasciato dal costruttore e consegnato al comune insieme alle documentazioni per il rilascio della dichiarazione di fine lavori. L’ APE invece va redatto da un Certificatore Abilitato ed indipendente. Seconda differenza sta nel fatto che nell’ AQE non è specificata la classe energetica dell’edifico. E’ un documento che secondo il D.lgs 311/2006 doveva sostituire temporaneamente l’ APE, in attesa che le regioni emettessero i decreti attuativi specifici. In generale oggi l’ AQE è un documento meno utilizzato del passato, viene richiesto solamente in fase di “fine lavori” dal direttore dei lavori. Contattateci per maggiori informazioni